Finanzia la formazione aziendale con il Fondo Nuove Competenze 2025 – Competenze per le Innovazioni
Con una dotazione di 731 milioni di euro, il Fondo Nuove Competenze III edizione sostiene le aziende che vogliono investire nella formazione dei propri dipendenti, promuovendo innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
Puoi ottenere un rimborso della retribuzione oraria al 60% e il 100% dei contributi previdenziali e assistenzialiper le ore destinate ai percorsi formativi.
Il Fondo Nuove Competenze “Competenze per le Innovazioni” è un’iniziativa del Ministero del Lavoro che mira a sostenere le aziende italiane nel processo di transizione digitale ed ecologica. Attraverso questo bando, le imprese possono formare e aggiornare le competenze dei propri dipendenti, aumentando la loro produttività e preparandoli alle sfide del mercato.
Con il Fondo Nuove Competenze, le aziende possono ottenere importanti contributi a fondo perduto per le ore di lavoro dedicate alla formazione, con una copertura della retribuzione oraria al 60% e il 100% dei contributi previdenziali e assistenziali. La formazione può essere erogata in modalità online, in presenza o on-the-job, rendendo il processo estremamente flessibile e adattabile alle esigenze aziendali.
Formazione personalizzata
Le imprese possono progettare percorsi formativi su misura per le esigenze specifiche dei loro dipendenti.
Riqualificazione
FNC consente di migliorare le competenze dei dipendenti esistenti, rendendoli più adatti alle sfide del mercato.
Contributo economico
Il contributo a fondo perduto aiuta a coprire i costi della formazione senza gravare sul bilancio aziendale (non rappresenta «aiuto di stato»)
Chi può accedere?
Il Fondo Nuove Competenze III Edizione è destinato a tutte le imprese private, incluse quelle a partecipazione pubblica, che vogliono investire nella formazione e riqualificazione del proprio personale.
Le aziende che desiderano partecipare devono stipulare un accordo con le rappresentanze sindacali per rimodulare l’orario di lavoro, destinando ore alla formazione del personale. È un’occasione ideale per quelle imprese che vogliono rafforzare le proprie competenze interne senza impattare negativamente sul bilancio aziendale.
Il Fondo Nuove Competenze III Edizione offre contributi a fondo perduto che coprono la retribuzione oraria al 60% e il 100% dei contributi previdenziali e assistenziali dei lavoratori, per le ore dedicate ai percorsi di formazione.
I percorsi formativi possono variare da un minimo di 30 ore a un massimo di 150 ore per dipendente e devono essere finalizzati a migliorare le competenze digitali e sostenibili del personale.
Il Contributo
Le tempistiche del Fondo Nuove Competenze III Edizione
Apertura dello sportello: 10 Febbraio 2025
Chiusura dello sportello: 10 Aprile 2025, salvo chiusura anticipata in caso di esaurimento fondi.
Non perdere tempo, preparare in anticipo la documentazione è fondamentale per aderire senza intoppi.
Ripartizione delle risorse
Il Fondo Nuove Competenze – III Edizione dispone di una dotazione complessiva di 731 milioni di euro, suddivisa per criteri geografici per garantire un accesso equo.
Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
Regioni più sviluppate: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto, PPA Bolzano e Trento
Regioni in transizione: Abruzzo, Marche, Umbria
Modalità di partecipazione
Le aziende possono partecipare scegliendo tra tre linee di intervento; ogni tipologia prevede requisiti specifici e limiti di contributo, come dettagliato nella piattaforma dedicata.
Sistemi formativi
Per gruppi di imprese guidati da grandi datori di lavoro (Big Player).
Dotazione: 182.500.000 €
Contributo massimo riconoscibile:
12 milioni di euro per progetto.
Filiere formative
Per reti di piccole e medie imprese con obiettivi comuni.
Dotazione: 182.500.000 €
Contributo massimo riconoscibile:
8 milioni di euro per progetto.
Singoli datori di lavoro
Per aziende che presentano progetti autonomi.
Dotazione: 365.000.000 €
Contributo massimo riconoscibile:
2 milioni di euro per datore di lavoro.
Domande frequenti sul Fondo Nuove Competenze III Edizione
-
Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 febbraio 2025. Preparare tutta la documentazione necessaria in anticipo è essenziale per aderire senza ritardi.
-
La III edizione del Fondo Nuove Competenze dispone di una dotazione complessiva di 731 milioni di euro, destinata a finanziare la formazione aziendale per supportare transizione digitale, ecologica e innovazione.
-
Il Fondo offre un rimborso del:
La retribuzione oraria al 60%
100% dei contributi previdenziali e assistenziali relativi alle ore di formazione
-
Tutte le imprese private, incluse quelle a partecipazione pubblica, possono accedere al Fondo, a condizione che stipulino un accordo collettivo per la rimodulazione dell’orario di lavoro a favore della formazione.
-
Sì, il Fondo prevede bonus specifici per la stabilizzazione di disoccupati e per i lavoratori stagionali con contratti di almeno 120 giorni.
-
Per accedere al Fondo, è necessario:
Stipulare un accordo collettivo per rimodulare l’orario di lavoro.
Predisporre un piano formativo dettagliato.
Presentare l’istanza tramite il portale dedicato a partire dal 10 febbraio 2025.
-
Sì, il Fondo consente di includere disoccupati preselezionati dall’azienda. Questi devono essere formati insieme ai lavoratori già presenti e assunti successivamente alla formazione.
-
Lo sportello chiuderà il 10 Aprile 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
Cosa facciamo noi per te
PFC offre un supporto completo per garantire che la tua azienda possa accedere con successo al Fondo Nuove Competenze 2025.
Dalla preparazione del progetto formativo alla gestione della domanda, siamo al tuo fianco in ogni fase del processo.
Progettazione dei percorsi formativi
Creiamo percorsi di formazione su misura, adattati alle esigenze della tua impresa e conformi alle linee guida del bando.
Gestione amministrativa
Ci occupiamo della gestione delle pratiche, dalla candidatura delle domande alla rendicontazione dei progetti.
Monitoraggio
Offriamo consulenza tecnica durante ogni passaggio per garantire il rispetto delle tempistiche