Bando JUST IN TIME Regione Marche

Con una dotazione di 4.364.160,45€, l’avviso Just in time  a carattere pluriennale, resterà aperto negli anni 2025-2026-2027 per la presentazione di progetti formativi rivolti ai dipendenti e imprenditori delle aziende con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Marche.

Le proposte progettuali potranno prevedere la realizzazione di corsi di formazione continua finalizzati:

  • Alla riqualificazione professionale degli occupati al fine di mantenere e migliorare lo stato occupazionale;

  • Al passaggio generazionale all’interno dell’azienda;

  • Alla riqualificazione e innovazione della produzione;

  • All’innovazione digitale;

  • All’efficienza dei processi;

  • Allo sviluppo dell’internazionalizzazione;

  • Alla tutela ambientale;

L’avviso viene emanato per l’attuazione degli interventi finanziati con il Fondo di Rotazione-Accordo per la Coesione 2021/2027, Missione 15 “Politiche per il lavoro e la formazione professionale” Programma 04 “Politica regionale unitaria per il lavoro e la formazione professionale” Titolo 1 “Spese correnti” per la realizzazione di attività formative rivolte a destinatari occupati, “formazione continua”.

Le risorse finanziarie per l’attuazione degli interventi formativi previsti ammontano a € 4.364.160,45 €

  • 1.173.587,83 €

  • 1.595.286,31 €

  • 1.595.286,31 €

TOTALE:

4.364.160,45 €

AMMISSIBILITÁ

Durata: 

  •  Interi profili: da 200 a 240 ore (EQF 3-5), fino a 100 ore (EQF 6-7).

  •  Singole UC: minimo 40 - massimo 100 ore.

  •  Competenze digitali/linguistiche: minimo 40 - massimo 150 ore.

  •  Conoscenze e abilità (segmenti): minimo 16 - massimo 39 ore.

Formati di progetto: 

- Progetto corsuale: azione formativa specifica per un gruppo omogeneo di allievi; 

- Progetto modulare: replica di Unità di Competenza (UC) o segmenti di UC

Criteri di ammissibilità dei costi 

Si applicano i "costi standard":

  •  € 11,50/h per corsi con più di 8 allievi.

  •  € 22,00/h per corsi fino a 8 allievi.

Minimo 5 allievi iscritti per avviare le attività.

Valutazione: 

- Procedura Just in Time con valutazione entro 30 giorni dalla presentazione.

- Soglia minima ammissibilità: 60/100 punti. 

FINESTRE TEMPORALI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

  • Apertura:

    13 marzo 2025

    Chiusura:

    30 aprile 2025

    Realizzazione:

    Progetti da realizzarsi nell’anno 2025

    Risorse disponibili per annualità:

    1.173.587,83 €

    Annualità:

    2025

  • Apertura:

    30 settembre 2025

    Chiusura:

    30 novembre 2025

    Realizzazione:

    Progetti da realizzarsi nell’anno 2026

    Risorse disponibili per annualità:

    1.595.286,31 €

    Annualità:

    2026

  • Apertura:

    30 settembre 2026

    Chiusura:

    30 novembre 2026

    Realizzazione:

    Progetti da realizzarsi nell’anno 2027

    Risorse disponibili per annualità:

    1.595.286,31 €

    Annualità:

    2027

TIPOLOGIA D’INTERVENTO

I progetti potranno essere strutturati con il limite minimo di finanziamento pari a € 20.000,00 ed un limite massimo di finanziamento pari a euro 100.000,00.

Potranno essere coinvolte in un singolo progetto al massimo 5 imprese diverse.

In esito al percorso dovrà essere rilasciata una attestazione degli apprendimenti conseguiti nella quale oltre alle caratteristiche del percorso siano esplicitati gli standard professionali presi a riferimento in termini di conoscenze/abilità.

Al fine di qualificare l’offerta formativa e calendarizzare interventi specifici e specialistici da parte di professionalità altrimenti non disponibili, i moduli formativi, ad eccezione dello stage, possono essere svolti anche in modalità FAD sincrona nel limite del 50% del monte ore teorico.

DESTINATARI

Sono destinatari delle azioni formativi le imprese della Regione Marche che abbiano almeno una sede operativa in uno dei comuni della Regione Marche, al momento della liquidazione del contributo (acconto o saldo), pena revoca del finanziamento.

Tra i destinatari sono compresi:

  • Imprenditori

  • Lavoratori subordinati con contratto a termine o a tempo indeterminato

  • Apprendisti

  • Lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

  • Lavoratori con contratto di lavoro intermittente;

  • Lavoratori in CIG/CIGS o in solidarietà

  • Titolari/Soci nelle imprese destinatarie iscritti a libro paga

  • Liberi Professionisti

Nel caso di lavoratori assunti con contratto di apprendistato, la formazione svolta ai sensi del presente avviso può integrare e non sostituire quella obbligatoriamente prevista per tali lavoratori dai rispettivi contratti e dalle rispettive norme.

AIUTI DI STATO

L’impresa beneficiaria ultima di un aiuto “de minimis” non può, nell’arco di un periodo di tre anni precedenti vedersi concedere più di 300.000,00 euro di sovvenzioni pubbliche, incluso l’aiuto in oggetto, erogate a titolo di “de minimis”. IL triennio di riferimento viene valutato su base mobile prendendo in considerazione l’anno solare, pertanto per ogni nuova concessione di aiuti “De minimis” si deve tener conto dell’importo complessivo degli aiuti concessi nei 36 mesi precedenti.

Gli aiuti de minimis sono considerati concessi nel momento in cui all’impresa è accordato il diritto di ricevere gli aiuti indipendentemente dalla data di erogazione degli aiuti de minimi all’impresa (art.3 p.3).

In attuazione dei progetti di formazione in regime de minimis rivolti a imprenditori e lavoratori dipendenti è previsto un cofinanziamento privato non inferiore al 20%, per cui il contributo pubblico massimo concedibile è pari all’80% del costo totale del progetto.

Contattaci